ETICA


METTIAMO AL CENTRO GLI UTENTI E LA COLLETTIVITÀ, VALORIZZIAMO LE COMPETENZE E LE ASPIRAZIONI DEI LAVORATORI, NEL RISPETTO DELLE REGOLE

SOSTENIBILITÀ


MIGLIORIAMO COSTANTEMENTE I NOSTRI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA' CON AZIONI CONCRETE E MISURABILI. CERTIFICHIAMO I NOSTRI RISULTATI

SICUREZZA


IL NOSTRO OBIETTIVO È CREARE AMBIENTI DI LAVORO SICURI E PREVENIRE SITUAZIONI DI RISCHIO PER GLI UTENTI E PER I NOSTRI LAVORATORI

SOGGETTI SVANTAGGIATI

LA REALPASS COME COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B, INSERISCE LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

REALPASS: LE PERSONE AL CENTRO

La Realpass è una Società Cooperativa Sociale di tipo A e B, nata in Toscana nel 2009. Eroga, prevalentemente a favore di enti ed aziende locali, servizi alla persona di tipo socio-assistenziale ed educativo oltreché varie attività (agricole, industriali, commerciali o di servizi), funzionalmente collegate tra di loro, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (art. 1 legge 381/91 – lettera b).

I NOSTRI SERVIZI​

Le persone al centro: questa la visione ispiratrice del nostro agire di cooperativa. Le persone al centro della nostra attività sono sia i soggetti verso cui eroghiamo i nostri servizi, sia i soggetti svantaggiati che accogliamo nella nostra organizzazione.

COOPERATIVA DI TIPO A

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI:
assistenza al trasporto scolastico
assistenza al trasporto disabili


SERVIZI EDUCATIVI:
supporto al personale docente ed educativo
servizi pre e post scuola
laboratori creativi ludico-educativi

COOPERATIVA DI TIPO B

SERVIZI VARI:
pulizia e sanificazione
servizi cimiteriali
call center
portierato e reception
informazione turistica
servizi museali e bibliotecari
servizio di distribuzione pasti collettivi
facchinaggio
gestione del verde
sgombero neve

INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE

Il lavoro è strumento abilitante e ri-abilitante che favorisce il reinserimento nella società di persone in difficoltà, con vantaggio condiviso tanto dai singoli beneficiari quanto dalla società civile nel suo complesso.

QUALIFICAZIONI

Realpass, come Cooperativa sociale di tipo B, finalizza le proprie attività all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati come da Art.4 L. 381/91. Inoltre ha incluso il proprio sistema di inserimento nelle procedure che hanno ottenuto la certificazione ISO 9001.

ARTICOLO 14

L’Art. 14 del D. Lgs. 276/2003 è uno strumento attraverso il quale l’azienda può assolvere all’obbligo di assunzione disabili, previsto dalla L. 68/99, stipulando una convenzione con una Cooperativa Sociale di tipo B. Realpass stipula questo tipo di convenzioni con le aziende.

cropped-cropped-trasporto-disabili.jpg

LE CERTIFICAZIONI

Le certificazioni del nostro Sistema di Gestione Integrato sono la migliore garanzia della bontà del nostro servizio. Realpass ha ottenuto certificazione in quattro differenti aree:

QUALITÀ
La certificazione della Qualità ISO 9001 assicura continua attenzione alla soddisfazione degli utenti e la ricerca di standard elevati. Tra i servizi certificati, l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

SICUREZZA
La certificazione ISO 45001 garantisce un atteggiamento proattivo nei confronti della salute e sicurezza, al fine di creare ambienti di lavoro sicuri e prevenire situazioni di rischio per gli utenti e per i lavoratori.

AMBIENTE
La certificazione ISO 14001 controllare gli aspetti dell’attività lavorativa ad impatto ambientale così da prevenire ogni pericolo di inquinamento ed eventuali situazioni di emergenza.

ETICA
La certificazione SA 8000 evidenzia la cura della tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e della ricerca di partner commerciali e fornitori contraddistinti dal rispetto dei medesimi valori.

cropped-sostenibilita.jpg

LA SOSTENIBILITA'

Siamo convinti che ogni individuo, azienda, ente, istituzione e associazione debba contribuire attivamente e concretamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità su cui maggiormente può agire. ‘Le persone al centro’ non è solo il nostro motto, ma il nostro primo passo verso la sostenibilità.
Abbiamo identificato i principali obiettivi di sviluppo sostenibile verso i quali siamo attivi attraverso azioni concrete e verso cui possiamo ulteriormente migliorare in un’ottica di “miglioramento continuo e incrementale”

PRINCIPALI REFERENZE